Club Silencio si impegna in progetti di utilità sociale finalizzati alla promozione della cultura e della partecipazione attiva tra i giovani Under 35. Tratti distintivi delle esperienze targate Club Silencio sono la strategia di comunicazione 2.0. e il dialogo tra fruizione culturale e condivisione sociale. I progetti portati avanti da Club Silencio sono i seguenti:
Il format consiste nell’apertura straordinaria in orario serale dei musei, degli edifici storici e degli istituti di cultura italiani: la visita libera e guidata si arricchisce di un momento ricreativo garantito dal rinfresco con cocktail bar, dal sottofondo musicale e da performance artistiche. Negli ultimi quattro anni ha coinvolto più di 65 luoghi della cultura e ospitato oltre 180.000 persone tra Torino, Milano e Genova.
Il format esclusivo all’insegna della cultura, nel rispetto delle norme anti-Covid, nato per godere delle bellezze culturali del territorio al tramonto. L’ingresso al museo con tariffa agevolata è accompagnato dal servizio cocktail bar e dal sottofondo musicale.
Il format di appuntamenti ideato con l’intento di parlare in modo fresco e innovativo del mondo dell’arte e della cultura. Aperti a tutti i curiosi e non solo agli addetti ai lavori, i Club Silencio Talk puntano sull’interazione e il coinvolgimento attivo da parte del pubblico.
Il progetto di audience development nato dalla collaborazione tra Club Silencio, il Teatro Nazionale di Genova e i GAIS – Giovani Ambasciatori in Scena, realizzato nell’ambito del bando Open2Change di Fondazione Compagnia di San Paolo. Il progetto mira ad allargare il pubblico abituale del teatro, in particolare il pubblico giovane under35, realizzando serate uniche in un contesto informale dove lo spettacolo di teatro integra ad un momento sociale e conviviale.
L’evento kick-off che ha dato il via alle iniziative del progetto “Elezioni Americane”, facente parte di ”Obiettivo Cultura” di Fondazione Compagnia di San Paolo e che intende incoraggiare il dibattito e la partecipazione attiva, con la collaborazione di vari partner, eccellenze nella scena culturale torinese, come YouTrend, Visionary Days e Rete delle Case del Quartiere. Tre serate presso la location storica del Polo del ‘900, accompagnate da cocktail bar e sottofondo musicale, per le quali sono state appositamente allestiste sale immersive e proposte attività smart e di gamification per presentare i vari partner del progetto e approcciarsi in modo innovativo al tema delle elezioni politiche americane, e alle conseguenze che il loro esito potrebbe avere a livello globale.